Servizi

Formazione e consulenza

Specialisti nella gestione trasversale di genere

Grazie al lavoro svolto fino ad oggi, abbiamo potuto verificare come le amministrazioni e le altre organizzazioni che hanno scelto di introdurre una prospettiva di genere e portare avanti politiche per le pari opportunità hanno incontrato grandi difficoltà:

  • Esistenza di molte informazioni generali, ma pochi prodotti creati appositamente da comuni, consigli di contea, piccole imprese, ONG, ecc.
  • Pochi strumenti pensati per aiutare le piccole organizzazioni che predominano nella realtà catalana;
  • Prodotti difficili da implementare da parte di personale esperto di altre aree della conoscenza e non specializzato in politiche di uguaglianza di genere;
  • Corsi eccessivamente generalisti e teorici che non forniscono gli strumenti necessari per poter lavorare sulla materia;
  • Pochi corsi virtuali incentrati sull'apprendimento esperienziale e sulla co-creazione della conoscenza:
  • Pochi servizi specializzati che mettono in contatto le persone che lavorano sulla parità di genere.

Per aiutare a superare queste difficoltà, Atena Gender Consulting offre servizi specializzati nei seguenti ambiti:

Politiche intersezionali sull’uguaglianza di genere:

  • Servizio di consulenza per risolvere dubbi e difficoltà nell'introduzione della prospettiva di genere nell'attività tecnica quotidiana o nell'organizzazione interna di un'organizzazione.
  • Corsi di introduzione e specializzazione sulle politiche per l'uguaglianza di genere: concetto, quadro normativo, buone pratiche in Catalogna e nel resto del mondo.
  • Corsi virtuali per imparare a introdurre una prospettiva di genere nelle politiche o nei servizi e a utilizzare gli strumenti esistenti: indicatori di genere, rapporti sull'impatto di genere, bilanci sensibili al genere.
  • Convegni e seminari sulle politiche di parità di genere.
  • Studi e ricerche sulle politiche per l'uguaglianza di genere, sulle strategie per implementare una gestione trasversale di genere, sugli strumenti esistenti o sulle politiche progettate con una prospettiva di genere.

Piani politici per l’uguaglianza di genere:

I Piani Politici per l’Uguaglianza sono strumenti politici d’azione, che includono, in modo pianificato, una serie di proposte politiche con l’obiettivo di correggere le principali disuguaglianze esistenti tra donne e uomini e ridurre i conflitti derivanti da questa situazione. Le azioni previste nei piani mirano a raggiungere gli obiettivi generali e specifici che il Consiglio comunale ha stabilito dopo aver effettuato una diagnosi di genere del territorio e delle politiche comunali.

Piani di uguaglianza (servizio che offriamo in collaborazione con l'area paritaria Rebes i Ferrer: https://www.rebesferrer.com

Le aziende con più di 50 dipendenti e tutte le pubbliche amministrazioni sono obbligate per legge ad avere un proprio piano per la parità.

Il Piano per la Parità è un insieme ordinato di misure, adottate dopo aver effettuato una diagnosi della situazione, con l'obiettivo di eliminare gli squilibri e le disuguaglianze esistenti tra donne e uomini all'interno dell'azienda; e introdurre la prospettiva di genere nei processi di gestione delle persone.

Il Piano per l’Uguaglianza deve essere negoziato e approvato da una commissione di negoziazione legittimata tenendo conto dei criteri del RD 901/2020.

In relazione ai piani per la parità, possiamo aiutarti:

  • Istituire la commissione negoziale legittimata.
  • Formazione sui piani per la parità per tutti i membri della commissione.
  • Realizzazione della diagnosi di uguaglianza dalla prospettiva del genere intersezionale.
  • Progettazione del piano per la parità e audit sulla remunerazione.
  • Registrazione del piano per la parità nel Regcon.
  • Attuazione, monitoraggio e valutazione del piano per la parità.
  • Formazione specifica di genere per il personale della funzione risorse umane.

Piani LGBTI+

La legge 4/2023, del 28 febbraio, per l'uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e per la garanzia dei diritti delle persone LGBTI, stabilisce, all'articolo 15, l'obbligo per le aziende con più di 50 dipendenti di avere un insieme pianificato di misure e risorse per raggiungere un’uguaglianza reale ed effettiva per le persone LGBTI.

Per realizzare questo piano, ti offriamo i seguenti servizi:

  • Effettuare una diagnosi dell'azienda
  • Definire gli obiettivi del Piano
  • Progettare le misure per alleviare le carenze individuate e garantire l'uguaglianza e la non discriminazione delle persone LGBTI
  • Stabilire indicatori di monitoraggio e valutazione
  • Determinare un programma per l'applicazione, l'implementazione, la valutazione e l'azione.

Protocollo di prevenzione e lotta contro le molestie sessuali e legate al sesso e/o al genere

La Legge Organica 3/2007 sull'uguaglianza effettiva tra donne e uomini stabilisce che tutte le aziende, indipendentemente dalla loro attività o dimensione, hanno l'obbligo di promuovere condizioni di lavoro tendenti ad evitare le molestie sessuali e di genere, anche nella sfera digitale, arbitrando procedure specifiche per la sua prevenzione.

Strumento per consolidare la politica di tolleranza zero verso comportamenti contrari alla libertà, dignità, integrità fisica e/o psicologica dei lavoratori e di qualsiasi persona legata all'azienda e adottare un approccio globale.

L'obiettivo principale del presente Protocollo è prevenire le molestie sessuali e le molestie basate sul sesso che possono verificarsi in un'azienda e tra i membri che compongono la comunità di lavoro, agendo per sradicarle e punirle, oltre a proteggere e accompagnare le persone. i cui diritti sono stati violati.

Protocollo d'azione per l'attenzione alle molestie o alla violenza contro le persone LGBTI

La legge 4/2023, del 28 febbraio, per l'uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e per la garanzia dei diritti delle persone LGBTI, stabilisce nel suo articolo 15, che tutte le aziende hanno l'obbligo di disporre di un protocollo d'azione per affrontare le molestie o violenza contro le persone LGBTI.

Costituisce molestia basata sull’orientamento sessuale, sull’identità sessuale, sull’espressione di genere e sulle caratteristiche sessuali qualsiasi comportamento (continuo e sistematico) basato sull’orientamento sessuale, sull’identità sessuale, sull’espressione di genere e sulle caratteristiche sessuali di una persona che abbia lo scopo o causi l’effetto di aggredire la sua dignità o la propria integrità fisica o mentale, né di creare un ambiente intimidatorio, ostile, degradante, umiliante, offensivo o fastidioso.

Strumenti per introdurre la prospettiva di genere nel management:

Normative sull’integrazione della dimensione di genere, bilanci sensibili al genere, indicatori di genere, relazioni sulla valutazione dell’impatto di genere, ecc.

Per incorporare la prospettiva di genere, esistono molti strumenti che possono essere adattati alla realtà specifica di un’organizzazione.

Sulla base del regolamento sul mainstreaming di genere, un consiglio comunale può consolidare il proprio impegno per l’uguaglianza di genere e regolamentare una metodologia interna in modo che tutti i dipartimenti e servizi lavorino da una prospettiva di genere intersezionale.

Il bilancio sensibile al genere è l’applicazione della gestione trasversale di genere (Gender Mainstreaming) ai processi di bilancio. Ciò significa una valutazione dei bilanci sensibile al genere, incorporando una prospettiva di genere a tutti i livelli del processo di bilancio e ristrutturando le entrate e le spese con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere. È possibile imparare dalle esperienze che hanno avuto luogo in Catalogna e a livello internazionale, sulla base di esse è possibile creare la propria metodologia adattata alle caratteristiche dell'organizzazione.

Gli indicatori sensibili al genere servono a segnalare i cambiamenti sociali in termini di relazioni di genere nel tempo e sono utili durante tutto il processo di pianificazione, dall’analisi della situazione e la definizione delle priorità delle principali questioni al monitoraggio della pianificazione e alla valutazione dei risultati e dell’impatto.

I Rapporti di Valutazione d’Impatto di Genere sono una tecnica di valutazione prospettica delle norme, vale a dire uno studio e un’analisi ex ante del progetto normativo che si sta promuovendo, per verificare se al momento della pianificazione delle misure che contengono la disposizione, è stato preso in considerazione l’impatto che avranno su uomini e donne e sull’uguaglianza di genere (ruoli e stereotipi). Questa metodologia ci insegna l'importanza della valutazione e possiamo applicarla nel processo di progettazione di qualsiasi azione, politica, programma o servizio.